
Pulire la casa è sicuramente un’attività che richiede tempo e attenzioni e tra le zone più trascurate ma anche tra le più importanti ci sono i battiscopa. Molto spesso essi vengono ignorati, ma c’è da dire che vanno a raccogliere la polvere, i peli, i capelli, gli schizzi e lo sporco, che con il passare del tempo si vanno ad accumulare andando a creare un effetto di trascuratezza generale.
Perché è importante pulire i battiscopa
Pulire i battiscopa può sembrare faticoso ma in realtà non lo è, infatti con i giusti metodi e gli strumenti adatti si possono pulire tranquillamente e con poco sforzo.in questo articolo quindi andremo a vedere come farlo nel modo giusto passo dopo passo con dei consigli pratici, utili e soprattutto dei rimedi naturali per andare a prevenire lo sporco.

Anche se non sembra, i battiscopa vanno ad influenzare l’espressione generale di pulizia della casa. Infatti, sono un accumulo di polvere e acari, molto dannosi per chi soffre di allergie. Possiamo notare una sporcizia visibile soprattutto su quelli bianchi o chiari ma anche macchie di scarpe, aspirapolvere o animali.
Sui battiscopa, possiamo trovare anche degli schizzi da cucina o da bagno che col tempo si vanno ad incrostare e rendono ovviamente la nostra casa meno pulita. Quindi, andarli a pulire regolarmente evita degli interventi più pesanti e soprattutto molto faticosi in futuro. Vediamo quindi come intervenire nel modo giusto.
Come pulire i battiscopa
Vi consigliamo innanzitutto di mantenere una routine leggera ma costante, in modo tale da lasciare i battiscopa sempre in ordine. Andiamo quindi a vedere cosa fare almeno una volta a settimana per tenerli puliti. Innanzitutto, passate l’aspirapolvere con una bocchetta a spazzola, si può utilizzare quindi una bocchetta sottile o anche quella con delle setole morbide per andare a rimuovere la polvere.

Inoltre, alcuni aspirapolvere robot sono già impostati per aspirare lungo immuni. In alternativa all’aspirapolvere si può utilizzare anche un panno cattura polvere, dato che si tratta di uno strumento molto veloce e perfetto, dato che può essere passato senza troppi sforzi. Infatti, può essere utilizzato senza piegarsi troppo e lascia sicuramente i bordi puliti.
Il panno elettrostatico o in microfibra è perfetto anche per i battiscopa in legno o anche quelli verniciati. Quest’operazione deve essere effettuata almeno una volta a settimana, ma ovviamente ogni due o anche quattro settimane si può passare ad una pulizia più profonda, in modo sempre molto veloce e soprattutto molto semplice.
Come effettuare una pulizia più profonda
Per una pulizia più profonda, basta davvero molto poco, infatti servirà un panno in microfibra o una spugna morbida, dell’acqua tiepida, del detersivo neutro o anche del sapone di Marsiglia, una bacinella o anche uno strozzino e si può utilizzare anche uno spazzolino da denti o un pennello piccolo.

andate innanzitutto a rimuovere la polvere prima con l’aspirapolvere ho anche con un panno asciutto e poi preparate una soluzione di acqua tiepida e un po’ di sapone neutro o del sapone di Marsiglia. Andate poi ad immergere il panno, strizzatelo molto bene e passatelo poi lungo il battiscopa. Utilizzate poi lo spazzolino per gli angoli, le fessure o i rilievi decorativi.
Andate poi ad asciugare subito con un panno asciutto in modo tale da evitare gli aloni. Questo metodo è adatto sia per i battiscopa in ceramica ma anche per quelli in legno verniciato, PVC o anche alluminio. Ovviamente, si possono utilizzare anche altri metodi del tutto naturali per andare a pulire dei battiscopa molto sporchi.
Metodi naturali per pulire il battiscopa
In caso di grasso, macchie vecchie o anche dei battiscopa trascurati si possono utilizzare delle soluzioni naturali efficaci come ad esempio l’aceto e l’acqua. Andate quindi a mescolare metà acqua e metà aceto bianco e spruzzate questa soluzione su un panno e quindi non direttamente sul battiscopa. Passate quindi il panno lungo il bordo e asciugate. Non utilizzate questo metodo sul legno greggio o sulle superfici delicate.

Si può utilizzare anche il bicarbonato per le macchie ostinate, vi basterà andare a preparare una pasta con del bicarbonato un poco d’acqua e applicarlo poi sulle macchie. Lasciare agire questa pasta per qualche minuto e poi andate a rimuoverlo con un panno umido per poi asciugare molto bene.
Se si vuole pulire senza inginocchiarsi, si possono utilizzare degli strumenti molto efficaci come ad esempio una spazzola con un manico lungo e delle setole morbide, come ad esempio una scopa elettrica a secco. Si può utilizzare anche un pan elettrostatico montato su un bastone per i pavimenti o anche una spugna legata ad una pinza da cucina.