Non usare mai carta da cucina su superfici lucide

Tu non sai quanto possano diventare davvero deleterie le superfici lisce e lucide, così impossibili da trattare che spesso non si può prevedere il modo nemmeno in cui reagiranno dopo essere state lavorate con un prodotto piuttosto che con un altro. Ma posso dirti che usare la carta da cucina non è per niente indicato.

La carta da cucina, utile ma non per ogni superficie

Parlare di carta da cucina come una sorta di jolly che puoi usare proprio su tutto, è assolutamente sbagliato, anche perché non è così che funzionano le cose: infatti, capita ed è frequente che purtroppo la carta da cucina non sia per niente utile, anzi finisca addirittura per rigare e dare effetti collaterali.

E’ sicuramente un alleato prezioso quando si tratta di assorbire liquidi o sporco di tipologia o forma, ma è formidabile anche quando ci viene in soccorso per attuare alcuni trucchi culinari. La sua praticità quindi ha una finalità completa, che si adatta a qualunque tipo di situazione o di condizione, ovviamente.

Ma questo discorso non è valido per ogni tipo di superficie, in quanto già a partire dalla sua texture, purtroppo si evidenziano alcuni accenni e dettagli che potrebbero portarlo a non renderlo più del tutto funzionale a quello che è il suo scopo di partenza e la funzione più dettagliata al riguardo.

Cosa può succedere se usi la carta da cucina su superfici lucide

Il problema della carta da cucina è che si presenta piuttosto ruvida, una caratteristica essenziale che predilige proprio quell’elemento da usare in senso all’assorbimento dei liquidi di ogni tipo. Quegli spazi sono il motivo per cui questo tipo di carta funziona perfettamente in cucina e nei suoi mille e un uso.

Per cui, questo dettaglio potrebbe finire per graffiare le superfici che si presentano lisce e lucide, eliminando a poco a poco quel senso di brillantezza e di unicità che possiede appunto un piano lucido di una cucina o di una camera da letto. Per questo motivo non è assolutamente indicato per queste situazioni.

In ogni caso puoi usarlo per asciugare, se per esempio procedi con un lavaggio attento di una superficie e ti concentri quindi sulla semplice asciugtatura, raccogliendo tutto il liquido che è presente e rendendo piano piano quel punto dove si richiede il suo intervento in breve tempo di nuovo asciutto e riportandolo allo splendore di prima.

I materiali giusti da usare sulle superfici lucide

Sulle superficie lucide, al contrario della carta da cucina, puoi comunque usare un’infinità di strumenti e di mezzi, tutti molto utili e assolutamente funzionali per lo scopo che vuoi ottenere, pulito e lucidità senza rigature di alcun tipo. Ecco che allora con alcuni tipi di panno giochi in casa.

IUn esempio è il panno in microfibra perché è l’ideale per non rilasciare pelucchi, avere un alto potere pulente e avere anche la garanzia della delicatezza sulla superficie. Esistono panni in microfibra che sono pensati proprio per vetri e superfici lucide, che garantiscono un risultato senza aloni e senza guai di nessun tipo.

Opta anche per panni morbidi in cotone, anche in questo caso vai sul sicuro, soprattutto se sono vecchi panni, che dovresti buttare via. In questo caso puoi usarli, purché siano comunque di buona qualità. Sensazionale poi è la pelle di daino, sia naturale che sintetica che per le superfici delicate è quello che davvwro ti serve

Asciugare è il requisito primario

In ogni caso, il trucco vero e proprio è asciugare sempre tutto. Si tratta di un processo che richiede molta attenzione e molta cura, ma che diventa essenziale per ottenere un risultato perfettamente in linea con quello che stai cercando, ovvero un superficie lucida che resti tale e senza danneggiamenti di alcun tipo, come un semplicissimo graffio.

La carta da cucina può tornarti utile, ma è sempre meglio adoperare tutti i tipi di panno di cui ti ho parlato che ti garantiscono davvero risultati perfetti e senza rischi che alla fine quello che davvero ti deve importare una volta che per esempio ti trovi a trattare ad esempio uno specchio.

In ogni caso, evita di usare per lucidare o riportare al precedente splendore la carta da cucina, perché non aiuta, anzi danneggia enormemente e tu questo devi assolutamente evitarlo su superfici delicate, lisce e soprattutto lucide, al fine di non trovarti a dover poi fare l’impossibile per riparare al danno causato.

Lascia un commento