ALDI rappresenta una realtà dinamica nel settore alimentare, sempre pronta a sorprendere i clienti con proposte innovative. Questo è possibile grazie alla selezione di marchi di qualità e a una vasta gamma di prodotti a marchio proprio. Tra le soluzioni più originali spicca il pratico kit per orto rialzato, ideale per chi desidera coltivare ortaggi e piante aromatiche anche sul balcone di casa, in modo semplice, funzionale e senza sprechi.
Cosa coltivare nell’orto rialzato
Seguendo un calendario di semina intuitivo, si scopre che questa sorta di “vasca” protetta, che funge da orto, richiede solo una quantità minima di terriccio per coltivare ortaggi come la lattuga, tra le piante più facili da gestire. Il periodo di semina della lattuga è particolarmente ampio, estendendosi da febbraio fino a settembre, offrendo così molteplici opportunità di raccolta.

Avere un orto anche su un balcone di dimensioni ridotte rappresenta un vero valore aggiunto: si può raccogliere lattuga fresca per le insalate o disporre di erbe aromatiche sempre pronte per arricchire i propri piatti, senza la necessità di un giardino tradizionale. La lattuga, inoltre, raggiunge la maturazione in poco più di un mese, garantendo soddisfazione e risultati rapidi.
Come già accennato, in questo piccolo giardino verticale trovano spazio anche le erbe aromatiche, mentre altre piante, come le fragole, richiedono condizioni più specifiche. L’esposizione alla luce è fondamentale: il balcone deve essere ben soleggiato per favorire la crescita. I semi vanno piantati preferibilmente in primavera, periodo ideale per la maggior parte delle colture.
Condizioni ideali
Naturalmente, se il balcone è rivolto a nord o si vive in una zona dal clima particolarmente rigido, le piante potrebbero incontrare difficoltà nell’attecchire e svilupparsi correttamente. Tuttavia, anche l’ombra può essere sfruttata a vantaggio di alcune specie come origano e menta, che prosperano anche in condizioni di luce indiretta e crescono rigogliose.

La semina può essere effettuata in fioriere ampie e profonde, così da garantire alle radici tutto lo spazio necessario. Grazie al kit ALDI, è possibile realizzare letti di coltivazione con argilla espansa e ghiaia, posizionando le piantine alla distanza ottimale e sfruttando i vasi forniti per organizzare al meglio le diverse varietà.
Oltre al terriccio, che costituisce la base indispensabile, è importante prevedere una fertilizzazione naturale, utilizzando ad esempio fondi di caffè o cenere di legna, ottimi per arricchire il terreno senza ricorrere a prodotti chimici. Una base naturale, infatti, è sempre preferibile per garantire la salute delle piante e la qualità dei raccolti.
Spazio ai pomodori!
Gli appassionati di pomodori possono cimentarsi nella loro coltivazione anche sul balcone, sfruttando i vantaggi di questo metodo. È però fondamentale conoscere le esigenze della pianta: luce e calore sono indispensabili, quindi la posizione e il clima giocano un ruolo chiave. La varietà scelta non dovrebbe superare i 60 cm di altezza, così da adattarsi perfettamente agli spazi ridotti del balcone.

L’irrigazione del pomodoro richiede attenzione: è preferibile evitare di bagnare le foglie, poiché l’umidità favorisce l’insorgenza di malattie e funghi. La pianta va annaffiata almeno due volte a settimana, mantenendo il terreno costantemente umido ma non troppo bagnato. In due o tre mesi, si potranno raccogliere pomodori rossi e saporiti, frutto di cura e dedizione.
I pomodori di piccola taglia diventano così protagonisti del balcone, grazie a fioriere, vasi e ai kit da giardinaggio proposti da ALDI. Spesso, bastano gli strumenti giusti e un po’ di passione per trasformare un sogno in realtà, anche in spazi ridotti e verticali come quelli di un terrazzo di città.
Giardinaggio casalingo
Per chi è alle prime armi, è consigliabile iniziare con piante semplici, evitando subito colture più impegnative come il pomodoro. È importante valutare le proprie capacità, informarsi sulle tecniche di semina e seguire un calendario tradizionale, scegliendo sempre prodotti di qualità e affidandosi ai consigli di rivenditori esperti.

Utilizzare teli da giardinaggio può essere utile per proteggere le piantine dal sole eccessivo o dalla pioggia intensa, mentre un piccolo rastrello aiuta a creare solchi regolari per la semina. Ogni strumento, anche se di dimensioni ridotte, svolge un ruolo fondamentale e va impiegato con attenzione per ottenere i migliori risultati.
Così, anche in città, è possibile creare un angolo verde dove coltivare non solo i classici gerani o piante ornamentali, ma anche ortaggi freschi e fiori originali da gustare o mostrare con orgoglio a parenti e amici. Vedere il proprio impegno trasformarsi in piante rigogliose e raccolti genuini è una soddisfazione impagabile, che arricchisce la vita quotidiana.