
Esistono degli alimenti dei quali non possiamo proprio fare a meno e che per questo motivo cerchiamo di avere a disposizione in ogni momento dell’anno, anche se magari la stagione in corso non risulta essere della migliore per coltivarli. Questo discorso può essere fatto anche nei confronti della bietola: ecco qualche caratteristica su questa verdura e come riuscire a coltivarla anche in inverno.
Alla scoperta della bietola
Quando parliamo di ortaggi comuni è molto diffusi che possiamo scorgere con facilità in tutti i giardini e gli orti coltivati con cura di particolari possiamo citare anche la bietola. Si tratta di un ortaggio che esteticamente ricorda moltissimo lo spinacio, in quanto si contraddistingue per la presenza di una foglia verde molto grande e piuttosto larga.

Ovviamente in natura ne esistono tantissime varietà , ma una di quelle più apprezzate e coltivate è proprio quella che vede la presenza di filamenti rossi che molto spesso partono dal gambo per poi irradiarsi nella foglia del vegetale stesso. Si tratta di un ortaggio che è imparentato con le barbabietole e che proprio per questo motivo può essere coltivato con successo nelle varie condizioni.
Anche se non sempre questo risulta essere il primo motivo per cui viene coltivata, la bietola appare molto bella anche sotto il profilo estetico e decorativo, in quanto si avvale di sfumature giallastre e rosse che la fanno emergere rispetto a tanti altri vegetali. Ecco perché risulta essere non solo particolarmente gradita allo stomaco, ma anche agli occhi di chi la osserva.
Le proprietà delle bietole
Trattandosi di ortaggi di alto livello le bietole sono molto apprezzate per tutte le proprietà nutritive di cui dispongono e che contribuiscono sicuramente a rendere più ricche e variegata la dieta dell’individuo. Possiamo descrivere questo ortaggio come povero di calorie, ma ricco di elementi energetici. Nella sua composizione troviamo infatti elementi davvero preziosi per la nostra salute.

Ci riferiamo infatti alla presenza di carboidrati come il fruttosio, ma anche fibre e vitamine che ovviamente trattandosi di un vegetale abbondano. Nella composizione di questa verdura è poi molto facile riscontrare una grande quantità di sali minerali tra cui abbondano ovviamente il ferro, molto utile per contrastare episodi di anemia, e il potassio.
Si tratta quindi di una verdura che può essere consumata anche da tutte le persone che soffrono di pressione alta e che può risultare davvero molto utile anche sotto il profilo intestinale proprio perché vista l’alta presenza di fibre è davvero molto facile che riesca a scongiurare tutte le problematiche che hanno a che fare con la stitichezza e la costipazione.
Come si possono utilizzare le bietole?
Abbiamo già parlato di come la bietola sia un alimento molto comune e tradizionale che può essere utilizzato e integrato senza particolari difficoltà ed è per questo che per quanto riguarda la cucina e la gastronomia non esistono particolari limitazioni circa l’utilizzo di questo alimento naturale. Che cosa significa tutto questo?

Tutto questo significa che possiamo utilizzare questo ingrediente per dar vita preparazioni che spaziano dall’antipasto al contorno possano essere utilizzate come ripieno per una torta salata davvero invitante e saporita alla quale abbinare magari un ripieno di formaggio di prosciutto a seconda delle proprie preferenze. In questo modo avremo un antipasto degno di nota ad un costo piuttosto economico.
Le bietole possono poi essere cucinate in modi piuttosto diversi per essere abbinate a dei secondi piatti davvero importanti, come ad esempio a portate che vedono come protagonisti principali la carne oppure il pesce. Anche in questo caso siamo liberi di cucinarla come preferiamo utilizzando altri ingredienti che possano in qualche modo enfatizzare ancor di più il sapore di questo prodotto.
Come si coltiva la bietola in inverno?
È importante sapere che la bietola, a differenza di molti altri ortaggi che temono il freddo, può essere coltivata anche in inverno, ma ovviamente mi bisogna prendere degli accorgimenti che vadano a tutelare questa pianta anche laddove dovessero verificarsi delle giornate dove il gelo regna sovrano. Possiamo procedere alla classica semina del prodotto optando per il terreno libero oppure per vasi e contenitori da posizionare nel solaio o sui balconi.

A questo punto, però, dovremmo assicurarci che la pianta in questione venga tutelata dalla pacciamatura, magari ricoprendo il terreno con del tessuto apposito che permetta allo stesso di respirare dando quella sensazione di comfort che servirà alla pianta per crescere nel miglior modo possibile. Un altro accorgimento da prendere è quello relativo all’utilizzo di un concime che possa assicurare alla pianta tutti gli elementi nutritivi dei quali avrà bisogno.
Non meno importante, invece, il discorso relativo all’irrigazione della pianta in quanto durante l’inverno troppa acqua potrebbe gelare e andare a compromettere il benessere delle radici. Per questo motivo bisogna annaffiare le bietole sporadicamente, facendo attenzione alla presenza di ristagno idrico e irrigando il terreno solamente quando quest’ultimo apparirà totalmente secco e asciutto.