
Il diserbo è una delle attività più frequenti e anche tra le più frustranti nella cura del giardino o anche dell’orto. Infatti, l’erbacce sembrano tornare sempre e sono sempre più resistenti e più aggressive. Sicuramente i diserbanti chimici servono per ottenere dei risultati rapidi, ma molto spesso sono dannosi per l’ambiente e anche per gli insetti o l’uomo.
Come preparare un diserbante fai da te
Come stavamo dicendo, i diserbanti chimici anche se promettono dei risultati rapidi possono essere molto spesso costosi e dannosi sia per l’ambiente ma anche per gli insetti utili e per la nostra salute. Per tale motivo sono tante le persone che cercano delle soluzioni naturali ed efficaci per andare ad eliminare queste erbacce infestanti.

Una delle alternative più semplici, economiche e soprattutto molto efficaci è il diserbante fai da te con il sale, ovvero una soluzione molto potente ma anche poco conosciuta. In questo articolo quindi andremo a vedere come funziona tale diserbante ma anche vedremo come si prepara e quando bisogna usarlo e quando è meglio evitare.
Il sale è sicuramente molto utile per andare a eliminare le erbacce infestanti, c’è però da dire che non può essere utilizzato sempre, infatti ci sono alcune possibili controindicazioni se viene utilizzato su determinate piante. Cominciamo subito a capire perché utilizzare il sale come diserbante e soprattutto andiamo a vedere come prepararlo.
Perché utilizzare il sale come diserbante
sicuramente, il sale è un ingrediente presente in ogni caso che ci permette di andare ad insaporire i piatti ma non solo, infatti esso può essere un grande alleato contro le erbacce, dato che va a disidratare le cellule vegetali andando quindi a compromettere la capacità della pianta di assorbire l’acqua e nutrienti del terreno.

In sostanza, va ad asciugare la pianta dall’interno portandola quindi ad una rapida e naturale. Ovviamente, non bisogna andare a spargere il sale nel giardino, dato che se è usato male può andare a danneggiare il solo, le piante circostanti e può anche rendere il terreno sterile per molto tempo.
Quindi, la prima cosa da sapere è la ricetta giusta ma bisogna conoscere anche le dosi corrette, ovviamente l’uso mirato di questo prodotto, in modo tale da non andare a danneggiare il terreno. Andiamo quindi a vedere la ricetta segreta per preparare questo diserbante e come utilizzarlo nel nostro giardino.
Come preparare il diserbante con il sale
Ovviamente, esistono diverse varianti del diserbante naturale con il sale ma la più efficace prevede 1 l di aceto bianco, due cucchiai di sale fino da cucina e un cucchiaino di detersivo per i piatti. In un contenitore o anche una bottiglia spray andate a versare l’aceto, aggiungete poi il sale e mescolate finché esso non sarà sciolto del tutto.

Andate poi ad aggiungere il detersivo, il quale serve a rompere la tensione superficiale dell’aceto, permettendo quindi alla soluzione di andare aderire meglio sulle foglie delle erbacce. Quindi abbiamo un tipiche effetto, ovvero l’acido, salino e tensioattivo. Questo composto risulta essere quindi devastante per le piante infestanti, soprattutto se esso viene applicato in delle giornate calde e soleggiate.
Infatti, esso deve essere applicato in una giornata secca e soleggiata, preferibilmente al mattino. Il sole infatti va ad accelerare l’effetto di disidratante del sale e dell’aceto. Questo composto non si deve utilizzare se è prevista la pioggia nelle 24 ore successive, dato che ciò potrebbe essere controproducente e annullare l’effetto.
Come utilizzarlo
Questo diserbante deve essere applicato sulle erbacce cresciute tra le fughe dei marciapiedi, dei vialetti in ghiaia, sui bordi dei muretti, cotili e nelle zone di passaggio. Non deve quindi essere utilizzato sulle aiuole coltivate, vicino a degli ortaggi o in prossimità delle piante che state coltivando. Ma come si utilizza?

Per applicarlo andate a spruzzare direttamente questo composto sulle foglie o sulla base della pianta, facendo però attenzione ad evitare di bagnare il terreno se vuoi preservarlo fertile. In delle zone problematiche si può fare anche una seconda applicazione dopo quattro giorni. Si tratta quindi di un diserbante naturale e non tossico, efficace sulle erbe annuali infestanti a foglia larga.
Non è rischioso per gli animali domestici o anche per i bambini e ovviamente rispetta anche l’ambiente. Bisogna comunque fare molta attenzione, dato che il sale può compromettere a lungo termine la fertilità del terreno. Infatti, ad esempio, il sodio modifica la struttura del suolo rendendolo meno permeabile e meno adatto alla vita, microbica.