
Le macchie di acqua sul soffitto, in alcuni casi, possono anche trarre in inganno, ma una cosa è certa: non sono mai un problema da sottovalutare. E’ un dettaglio, che si riconosce ad occhio nudo, e che sicuramente, è conseguenza di tanti e diversi fattori. Cerchiamo di capire meglio, e anche di trovare una soluzione.
Macchie sul soffitto: quali sono le cause?
Il soffitto è sempre complicato, non solo nel momento della costruzione, ma anche con il passare del tempo, e con il suo controllo. Ancora di più, se si vive, in una casa, con tanti piani. In genere, le macchie comuni, sono quelle che hanno un colore diverso, e derivano sempre dall’umidità.

Le cause, sono in genere collegate, a delle condizioni ambientali. Magari, la scarsa circolazione d’aria, o anche l’umidità troppo elevata. Ancora peggio, se si trova in uno stato superiore ai 70 gradi. Ancora, una sbagliata coibentazione del soffitto, e cose del genere. Tutti fattori, che non fanno altro che portare a macchie.
Stesso discorso, avviene, a causa degli elettrodomestici, presenti in casa. Con il passare del tempo, sviluppano una condizione, che porta ad una certa umidità. Condizionatori, impianti di refrigerazione e cosi via. Per non parlare, del riscaldamento, o delle tubature, che si trovano vicino alla macchia. E che, preoccupano, sempre di più.
Quando si parla di infiltrazioni?
Ovviamente, ci sono dei casi, in cui la macchia si può eliminare in modo facile, e casi, in cui, si devono fare dei passaggi, un poco più complicati, e decisamente più importanti. Per esempio, quando parliamo di infiltrazione. Queste, rientrano, in un ambito, di maggiore pericolosità, e anche le conseguenze, sono più profonde.

Soffitto, stucco e intonaco: sono queste le tre parti più colpite, che se prese dalle infiltrazioni, si possono staccare, per via, di una vera e propria muffa. Insomma, un segnale pericoloso, e non solo dal punto di vista estetico, ma anche per la salute, di chi vive dentro casa. Da non sottovalutare.
La cosa importante, cosi come consigliano gli esperti, è di agire in modo immediato, trovando una soluzione. Non si deve, mai bollare, come un problema locale. Tanto per cominciare: non è vero, e poi, rischia di espandersi, e di arrivare in tutta la casa, e non solo in una stanza, specifica. Insomma, un vero problema.
Come eliminare le macchie dal soffitto?
Una volta capito, di quale problema si tratta, si deve cercare una soluzione. Partendo dall’eliminazione dell’umidità. Dando vita, ad una serie di step: partendo, dall’eliminazione della macchia. Usando per esempio, la candeggina diluita con dell’acqua. Solo nel caso in cui, ci si trovasse in un ambiente per arieggiato.

Una volta fatto, lasciare agire, fino al momento in cui, la macchia non viene eliminata del tutto. Prestando attenzione, al pericolo delle muffe. Le stesse, che hanno, la tendenza a moltiplicarsi, per via delle fonti di aria, che delle volte, sono impercettibili. Se la macchia, non si elimina bene, tende a tornare.
Quando ci si trova davanti ad un problema del genere, oltre che correre ai ripari, è anche buona norma, avvisare, chi vive al piano superiore. Cosi, da potere essere al corrente, di questo problema, e capire, se anche nella propria casa, sono successe cose del genere. O se magari, il problema, dipende da loro.
Ci sono dei rischi per la salute?
Le macchie del soffitto, derivano dall’umidità. E più la cosa va avanti e si trascura, e più è peggio. Si arriva, ad un momento, in cui, trovare una soluzione, non è facile. L’intonaco, tra le altre cose, tende a cambiare colore, diventare verde, o anche peggio, scurirsi, portando problemi, anche a chi vive dentro.

La muffa, è dannosa per la salute, anche per via del fatto, che si trasmette, per le vie aeree. Aumenta, la possibilità di reazioni allergiche, problemi all’apparato polmonare, ma anche: sensibilità agli occhi e alle mucose. Un danno, che aumenta, per chi ha una certa sensibilità, per le allergie e cose del genere.
Per cui, una volta individuato il problema, si deve risolvere nel minore tempo possibile. Togliendo tutto, e stando attenti a eliminare, anche dei piccoli residui, che possono sfuggire. Usando, prodotti, che eliminano la muffa, e facendo in modo, che non possano mai tornare, a farci visita. In nessun momento, dell’anno.