
Uno degli obiettivi principali quando si parla di pulizia della casa è ottenere dei pavimenti brillanti, disinfettati e ovviamente profumati. C’è però da dire che molte persone per ottenere delle superfici lucide e un aspetto più curato, tendono a fare un errore che potrebbe essere potenzialmente pericoloso, ovvero utilizzano dei prodotti oleosi o che contengono delle sostanze grasse.
Cos’è un prodotto oleoso
I prodotti oleosi vengono aggiunti a detergenti per i pavimenti o vengono anche utilizzati i puri per andare a trattare delle superfici, come ad esempio il parquet, il marmo o le piastrelle. L’idea alla base per questo utilizzo è quella di andare ad ottenere un effetto lucido setoso, andando quindi a migliorare l’aspetto del pavimento.

Inoltre, in alcuni casi, questi prodotti vengono utilizzati per nutrire materiali naturali come ad esempio il legno oppure per creare una patina protettiva contro l’usura. C’è però da dire che se questi prodotti non vengono dosati correttamente o se vengono utilizzati su delle superfici inadatte possono andare a provocare un effetto collaterale indesiderato.
Infatti, il vero problema di questi prodotti è che tendono a far perdere la aderenza al calpestio e ciò potrebbe essere davvero molto pericoloso, rendendo quindi le superfici scivolose mettendo a rischio la sicurezza di chi vive in casa. Ma perché accade questo? Quali sono effettivamente i rischi reali e quali potrebbero essere le alternative più sicure?
Perché i pavimenti diventano scivolosi
La presenza di queste sostanze oleose sulla superficie del pavimento riducono l’attrito tra la suola delle scarpe o anche il piede nudo e il suo suolo. Ciò risulta essere un concetto fisico ben noto, ovvero quanto più la superficie liscia e lubrificata tanto più diventa scivolosa e ovviamente anche più pericoloso.

Infatti, un pavimento pulito ma oleoso può sembrare all’apparenza innocuo, ma in realtà rappresenta una vera e propria insidia, soprattutto in ambienti che sono spesso frequentati da bambini, dagli anziani o anche da persone che hanno una mobilità ridotta. Infatti, il rischio di scivolare, cadere e riportare delle contusioni è molto più alto in queste condizioni.
Scivolare su un pavimento può sembrare un incidente banale ma può portare anche delle conseguenze gravi come traumi cranici, soprattutto se la testa va ad impattare contro una superficie dura. La caduta può causare anche delle fratture ossee, delle distorsioni e degli stiramenti muscolari. inoltre, può causare anche la paura di muoversi liberamente soprattutto negli anziani che dopo una caduta hanno ansia e paura.
Quali sono i materiali più rischiosi
Non tutti i pavimenti ovviamente reagiscono allo stesso modo ai prodotti oleosi.infatti ci sono alcuni pavimenti che sono particolarmente sensibili e tendono a diventare molto scivolosi con più facilità , come ad esempio le piastrelle lucide o smaltate, le quali hanno già una superficie liscia e l’aggiunta di oli le rende ancora più pericolose.

Lo stesso discorso vale per il marmo e il granito lucidati, i quali sono molto belli ma sono scivolosi per natura e quindi peggiorano la situazione con dei trattamenti oleosi. Anche i pavimenti in legno trattato se incerati o oleati troppo spesso perdono attrito. Anche le superfici viniliche o in PVC perdono la presa con l’utilizzo di cere o siliconi.
Spesso, quindi l’uso scorretto di prodotti oleosi deriva proprio dalla poca conoscenza dei materiali. Quindi è importante usare dei prodotti specifici per il tipo di pavimento e bisogna evitare di mescolare detergenti tradizionali con gli oli essenziali o lucidi, fai da te. Non bisogna poi applicare troppa cera o olio senza andare a rimuovere l’eccesso.
Alternative sicure
Per fortuna, però è possibile andare a mantenere i pavimenti puliti, lucidi e sicuri con dei piccoli accorgimenti. Innanzitutto, come già anticipato è opportuno usare detergenti specifici per il tipo di materiale, dato che ogni superficie ha delle esigenze differenti. Ad esempio i parquet hanno bisogno di prodotti delicati senza agenti oleosi in eccesso.

Andate voi ad evitare le cere e il lucidanti se non sono indispensabili, dato che l’effetto estetico non deve andare a prevalere sulla sicurezza. Leggete sempre le etichette e controllate se i prodotti contengono siliconi, oli o cere e verificate sempre le indicazioni d’uso. Andate sempre ad effettuare un piccolo testo su delle piccole aree.
Infatti, è opportuno effettuare un piccolo test prima di trattare tutto il pavimento, in modo tale da andare a valutare il comportamento del prodotto su un angolo nascosto. Risciacquate poi con acqua pulita se il prodotto lo richiede in modo tale da evitare residui scivolosi. Asciugate bene, dato che i pavimenti bagnati più le sostanze oleose aumentano il rischio di scivolamenti.