La friggitrice ad aria non rappresenta semplicemente una tendenza passeggera: il suo crescente successo è il risultato di una combinazione vincente tra praticità d’uso e la qualità dei piatti che si possono ottenere con questo innovativo metodo di cottura. Oggi, il mercato offre soluzioni ancora più interessanti, come i dispositivi che uniscono le funzionalità del forno tradizionale a quelle della friggitrice ad aria. Scopriamo insieme tutte le potenzialità di questi elettrodomestici multifunzione.
Forno o friggitrice ad aria? Ora puoi averli entrambi senza rinunce!
Hai una cucina di dimensioni ridotte e temi di dover scegliere tra un pratico forno per riscaldare velocemente pane e pietanze e la friggitrice ad aria che ti ha consigliato con entusiasmo un’amica? Non devi più preoccuparti di trovare spazio per due apparecchi diversi!

Oggi è possibile acquistare un unico elettrodomestico che integra entrambe le funzioni: esistono infatti forni compatti che, oltre alle classiche modalità di cottura, dispongono anche del programma “air fryer”, ovvero la funzione friggitrice ad aria. Se non ne eri a conoscenza, questa potrebbe essere la soluzione ideale per ottimizzare spazio e praticità nella tua cucina!
La possibilità di combinare due metodi di cottura così diversi è stata accolta con grande entusiasmo dai consumatori, tanto che il numero di modelli disponibili sul mercato è in costante aumento. Approfondiamo insieme le caratteristiche di questi elettrodomestici di ultima generazione che stanno cambiando il modo di cucinare in molte case!
Scopri i forni friggitrice ad aria!
La parola d’ordine è multifunzionalità ! Unire le prestazioni di un forno tradizionale con quelle di una friggitrice ad aria si è rivelata una scelta vincente, soprattutto per chi dispone di poco spazio o desidera ottimizzare il budget. Inoltre, ridurre il numero di elettrodomestici in cucina contribuisce a mantenere l’ambiente più ordinato e leggero, indipendentemente dalle dimensioni della stanza.

Ma come avviene la combinazione di questi due diversi sistemi di cottura? Il segreto sta nella presenza di una ventola interna che, regolando la velocità e la circolazione dell’aria calda, consente sia la cottura tradizionale sia quella tipica della friggitrice ad aria, permettendo di ottenere pietanze croccanti con pochissimo olio.
Questi apparecchi offrono generalmente un ampio range di temperature, che consente di personalizzare ogni preparazione: dalle cotture lente e delicate ai riscaldamenti rapidi. Nei modelli più avanzati, non manca il display digitale, che rende l’utilizzo ancora più intuitivo e pratico.
Ecco a te alcuni modelli di forno friggitrice ad aria!
La scelta di forni con funzione friggitrice ad aria è davvero ampia e la loro popolarità ha portato a una grande varietà di modelli, ognuno con caratteristiche estetiche e funzionali differenti. Nei prossimi paragrafi ti presentiamo alcune tipologie che potrebbero fare al caso tuo.

Il primo aspetto da valutare è la capacità : i forni friggitrice ad aria compatti puntano tutto sulle dimensioni ridotte, senza però rinunciare alla funzionalità . Una capacità di circa 10 litri, insieme a una dotazione di accessori come griglia, cestello e vassoio, li rende estremamente versatili.
Per single, coppie o chi vive in spazi contenuti, questa soluzione è perfetta! Se invece hai bisogno di cuocere quantità maggiori, puoi orientarti su modelli con capacità intorno ai 25 litri, ideali per famiglie più numerose. Funzioni aggiuntive come la modalità pizza o il girarrosto possono rappresentare un valore aggiunto da non sottovalutare.
E ancora…
Per chi desidera ottimizzare ulteriormente lo spazio, esistono modelli slim sviluppati in verticale, che occupano pochissimo spazio sul piano di lavoro. Alcuni di questi includono anche programmi speciali, come la cottura a vapore o la fermentazione dello yogurt, ideali per chi ama sperimentare in cucina.

La funzionalità si eleva ulteriormente nei modelli ad alta potenza, progettati per garantire performance rapide e ottimizzate. In questi casi, gli accessori – come le griglie – sono spesso rinforzati e i tempi di cottura si riducono sensibilmente. Un altro elemento da considerare è il design dell’apparecchio.
Per chi ama lo stile retrò, sono disponibili modelli dal gusto vintage, perfetti per ambienti classici dove i display digitali e le linee moderne potrebbero risultare fuori luogo. Infine, è importante valutare il prezzo: ogni modello, a seconda del brand, delle funzionalità e delle dotazioni, può avere un costo variabile, da tenere in considerazione al momento dell’acquisto.