I consigli per digerire meglio la quinoa

Negli ultimi anni, un numero crescente di persone ha scoperto la quinoa: pur non essendo un cereale, può essere condita e utilizzata in cucina proprio come il riso, il grano saraceno o il farro. La quinoa si distingue per la sua straordinaria versatilità e il suo elevato valore nutrizionale, ma è importante seguire alcuni accorgimenti per consumarla nel modo migliore, così da renderla più digeribile e beneficiare appieno delle sue proprietà.

I valori nutrizionali della quinoa

Prima di approfondire i metodi migliori per consumare la quinoa e favorirne la digestione, è utile conoscerne i valori nutrizionali. Si tratta infatti di un alimento estremamente ricco, che apporta numerose sostanze benefiche al nostro organismo. Oltre a essere gustosa e adattabile a molte ricette, la quinoa si presta a svariate preparazioni, rendendola un ingrediente da provare assolutamente.

In 100 g di quinoa troviamo circa 368 calorie, 13,28 g di acqua, 14,12 g di proteine, 6,07 g di grassi, 64,16 g di carboidrati, oltre a un ricco apporto di vitamine e minerali: vitamina A, vitamina E, niacina, vitamina B6, tiamina, riboflavina, folati, potassio, fosforo, magnesio, calcio, sodio, ferro, zinco, manganese, rame e selenio.

La quinoa è inoltre una fonte preziosa di beta-carotene, beta-criptoxantina e luteina/zeaxantina. Si tratta quindi di un alimento completo, che fornisce una buona quantità di proteine vegetali, vitamine e sali minerali. Non sorprende che sia diventata così popolare: le sue proprietà benefiche sono numerose, il sapore gradevole e la possibilità di utilizzarla in molteplici ricette la rendono un vero alleato in cucina.

Le proprietà della quinoa

La quinoa si caratterizza per l’elevato contenuto di nutrienti, in particolare di fibre, che favoriscono il corretto funzionamento dell’intestino. È stato dimostrato che aiuta a contrastare la stitichezza e contribuisce a regolare i livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue. Inoltre, la quinoa è ricca di vitamine del gruppo B, essenziali per il benessere generale dell’organismo.

Tra i suoi nutrienti spiccano i folati, particolarmente consigliati alle donne in gravidanza per sostenere lo sviluppo cerebrale del feto. La quinoa contiene anche potenti antiossidanti come la vitamina E, il selenio, il manganese, la vitamina A e i carotenoidi, che aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi e a rallentare l’invecchiamento cellulare.

Il potassio e i grassi buoni presenti nella quinoa contribuiscono alla salute cardiovascolare, mentre calcio, fosforo e magnesio sono fondamentali per il benessere di ossa e denti. Inoltre, l’apporto di ferro e rame favorisce la formazione dei globuli rossi. In sintesi, la quinoa è un alimento completo e nutriente, ideale da inserire in una dieta varia ed equilibrata.

Come mangiare la quinoa per digerirla bene

La quinoa è un ingrediente nutriente, saporito e molto duttile in cucina. Tuttavia, se non viene adeguatamente lavata, può provocare disturbi gastrointestinali in alcune persone. Questo perché contiene saponine, sostanze naturali che proteggono la pianta dagli uccelli, ma che possono risultare amare e difficili da digerire. È quindi fondamentale sciacquare accuratamente la quinoa sotto acqua corrente prima di cucinarla, così da eliminare le saponine e migliorarne il sapore.

Un buon metodo consiste nel mettere la quinoa in ammollo in acqua fredda per circa due minuti, quindi risciacquarla bene. Successivamente, si può cuocere la quinoa in una pentola con una quantità d’acqua doppia rispetto al volume dei semi. La cottura dura circa 15-20 minuti, dopodiché è consigliabile lasciarla riposare, a fuoco spento e con il coperchio, per altri 10 minuti.

Così facendo, i chicchi assorbiranno tutta l’acqua e si gonfieranno, diventando morbidi e pronti per essere utilizzati in tante ricette. La quinoa può essere gustata sia calda che fredda, utilizzata per preparare polpette, crocchette, oppure dolci con frutta secca, mele, uvetta e spezie. Le possibilità sono davvero infinite, basta lasciarsi ispirare dalla fantasia.

Conclusione

La quinoa è un alimento sano, ricco di nutrienti e incredibilmente versatile, perfetto sia per preparazioni dolci che salate. Grazie all’alto contenuto di fibre, favorisce il senso di sazietà e migliora il transito intestinale, aiutando a prevenire la stitichezza. Inoltre, contribuisce a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e zuccheri nel sangue e apporta preziosi antiossidanti.

La quinoa aiuta a contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, sostiene la salute di ossa e denti e, grazie al ferro, favorisce la produzione dei globuli rossi. Tuttavia, contiene saponine, sostanze che proteggono la pianta ma che devono essere eliminate con un accurato lavaggio prima della cottura per renderla più digeribile.

Le saponine conferiscono alla quinoa un sapore amaro, perciò è importante sciacquarla bene sotto acqua corrente. Dopo il lavaggio, la quinoa va cotta in una quantità d’acqua doppia rispetto al suo volume per 15-20 minuti, quindi lasciata riposare con il coperchio per altri 10 minuti. In questo modo, i chicchi saranno perfettamente cotti e pronti per essere conditi e gustati in mille modi diversi.

Lascia un commento