
Coltivare le fragole è un’attività molto appagante, soprattutto per coloro che amano i gusti genuini. Un frutto di stagione molto apprezzato, che piace ai grandi e ai bambini, perfetto per le merende più gustose, al supermercato hanno raggiunto prezzi folli, ma se fosse possibile coltivarlo in casa facilmente? Ecco i segreti che gli esperti conoscono già .
Perchè affidarsi alla coltivazione verticale
La coltivazione delle fragole in verticale è in grado di offrire una serie di vantaggi sia a livello ambientale che pratico. In genere questo metodo è molto apprezzato da coloro che sono alle prime armi ma anche appassionati di giardinaggio urbano. Iniziare dalle fragole è piuttosto semplice e per questo sono in tanti a sperimentare.

Innanzitutto scegliere la coltivazione verticale permette di massimizzare lo spazio, Si tratta di una sistemazione che permette di coltivare un gran numero di piante in pochi metri quadri, come potrebbe essere una terrazza o un balcone. In uno spazio limitato poi, sarebbe possibile prevenire in maniera importante la presenza di parassiti e muffe.
Con la coltivazione in verticale è possibile procedere con la raccolta semplice e ordinata dei frutti, oltre alla cura delle piante, eliminando le foglie che sono ormai secche o le piante più rovinate. Infine si tratta comunque di una coltivazione che a livello estetico offre un buon colpo d’occhio, estremamente piacevole.
Materiali e metodi di coltivazione efficaci
La coltivazione verticale si adatta in maniera perfetta a moltissime tipologie di soluzioni e soprattutto permette di sfrutta posti piuttosto angusti. Spesso si vuole avere la soddisfazione di prendersi cura di una propria cultura, ma la mancanza di un pezzo di terra ci frena. Invece la coltivazione verticale risolve tutto.

I metodi più utilizzati sono diversi, il più comune è quello dell’utilizzo di una torre di vasi o fioriere impilate, altrettanto comuni sono i pallet posti in posizione verticale, perfetti per riuscire a coltivare le fragole con pochissimo spazio. Altrettanto comune è l’utilizzo dei tubi in PVC forati, che vengono riempiti con terriccio e montati verticalmente.
Infine l’ultimo dei metodi che viene spesso utilizzato è quello delle sacche da parete o tasche verticali. In commercio è possibile trovare delle strutture in tessuto geotessile o plastica, dove si va ad inserire le piantine. Facili da installare e al bisogno da spostare. Qualunque sia il metodo che si sceglie è importante garantire un buon drenaggio, utilizzare un terriccio ricco e quindi esporre la struttura al sole.
Come prendersi cura delle fragole in verticale
Quando il sistema verticale è ormai impianto, per ottenere dei buoni risultati è importante prendersene cura per far crescere i frutti in modo sano. Occorre ricordare che prendersi cura dalla pianta, dal seme fino alla sua crescita, vuol dire anche avere dei buoni risultati in termini di frutti che poi consumeremo e per questo motivo risulta essere ancora più importante.

Tutto dipende dalla varietà di piante che si scelgono. Ne esistono diverse e alcune sono più indicate di altre per questa tipologia di colture. In base ad esse si determina il bisogno di irrigazione, che in genere richiede annaffiature frequenti ma pur sempre moderata; questo vale soprattutto nei mesi più caldi dell’anno.
Altrettanto importante è la concimazione, che deve avventure non un concime specifico e in genere essere applicata ogni 3 o 4 settimanali. Prendersi cura delle piante vuol dire togliere le foglie secche, i fiori ormai sfioriti e gli stoloni, che tolgono forza alla pianta che deve averne per crescere nella maniera corretta. Importante, nei mesi freddi, coprire le piante e proteggerle.
Conclusione: la cultura verticale delle fragole e la sua importanza
Per coloro che non hanno uno spazio esterno e vogliono comunque nutrire la soddisfazioni di frutti coltivati in maniera autonoma, la coltivazione verticale sembra essere la migliore soluzione in maniera assoluta, considerando la possibilità di utilizzarla anche il posti piuttosto angusti, che si tratti di terrazzi o di balconi di piccole dimensioni.

In commercio ci sono prodotti specifici per la coltivazione in verticale delle piante di fragole, ma comunque è possibile anche utilizzare degli elementi di recupero, come sono i tubi di plastica forati, ovvero dei bancali in legno che non vengono più adoperati per il loro scopo originario. Quindi una coltura semplice e anche economica.
Ovviamente prendersi cura delle proprie piante vuol dire, riuscire ad avere un buon risultato anche in termini di raccolto. Si ricorda quindi, di occuparsi delle proprie piante in maniera attenta, seguendo i loro bisogni in termini di irrigazione e concimazione. Le fragole sono piuttosto semplici da coltivare, occorre solo attenzione e pazienza.