Anche il mondo delle piante segue tendenze e mode, che ogni anno portano alla ribalta alcune specie particolarmente apprezzate, sia tra gli arbusti che tra le piante da fiore. Alcune varietà diventano così protagoniste di un rinnovato interesse rispetto al passato. Tra queste, ne abbiamo selezionata una che si distingue per il suo fascino e la sua versatilità .
Pianta evergreen
Raramente le piante che tornano alla ribalta sono davvero “nuove” in senso stretto: spesso si tratta di specie già note, che vengono riscoperte grazie a nuove tendenze o a innovazioni come incroci e selezioni che danno vita a cultivar e colorazioni inedite. Queste variazioni contribuiscono a rinnovare l’interesse verso alcune famiglie botaniche, portando freschezza e varietà nei nostri spazi verdi.

In questo approfondimento ci dedichiamo alla famiglia delle piante comunemente note come Iris, un nome che richiama l’arcobaleno per la straordinaria varietà cromatica delle sue infiorescenze. Fin dall’antichità , l’Iris è stata apprezzata per la sua resistenza, la facilità di coltivazione sia in vaso che in giardino e la capacità di adattarsi a diversi ambienti.
Non tutti conoscono però le molteplici virtù dell’Iris, che vanno ben oltre l’aspetto ornamentale. Questa pianta, infatti, è apprezzata anche per i suoi usi pratici e per il valore simbolico: spesso viene regalata come augurio o per favorire l’arrivo di buone notizie, godendo di un ruolo di rilievo anche nella tradizione culturale.
Perché coltivare l’Iris
Il termine Iris non indica una singola pianta, ma un intero genere botanico che si sviluppa con facilità nei climi temperati. Se coltivata in piena terra, l’Iris può espandersi rapidamente, ma si adatta perfettamente anche alla coltivazione in vaso, mantenendo una buona produttività .

Nel corso degli anni sono state selezionate numerose varietà , provenienti da diverse aree geografiche come il Giappone, la Siberia e il continente americano, che si distinguono per colori e forme dei fiori. L’Iris è una pianta robusta, che richiede poche cure e offre anche interessanti proprietà erboristiche.
Infusi, impacchi e oli essenziali ricavati da petali e foglie di Iris trovano impiego nella meditazione e in trattamenti terapeutici, ad esempio per disturbi digestivi o per alleviare l’itterizia. Esistono inoltre varietà specifiche particolarmente indicate per l’uso officinale.
Struttura
L’Iris si distingue da molte altre piante per la sua natura rizomatosa: possiede infatti un fusto o una base dotata di un rizoma, una struttura sotterranea che funge da riserva di sostanze nutritive, permettendo alla pianta di superare periodi climatici sfavorevoli. Esistono comunque anche specie bulbose appartenenti a questo genere.

Questa caratteristica rende l’Iris una pianta vigorosa e quasi sempreverde, facilmente trapiantabile anche più volte durante l’anno. Tuttavia, necessita di un terreno ben drenato e leggero: un suolo troppo compatto può compromettere la salute della pianta, quindi è importante prestare attenzione a questo aspetto.
Sia in giardino che in vaso, è consigliabile predisporre uno strato di argilla espansa o sabbia di alcuni centimetri, da mescolare al substrato o da posizionare sul fondo del vaso prima di aggiungere il terriccio. Il terreno ideale per l’Iris è leggermente concimato, senza eccessi di azoto, e con un pH neutro o appena acido.
Cura
Il momento migliore per piantare o trapiantare l’Iris è l’inizio della primavera, ma anche l’autunno può essere adatto, purché si intervenga alcune settimane prima delle prime gelate. Prima di trasferire la pianta nel nuovo vaso o in giardino, è preferibile lasciarla ambientare per 2-3 giorni nel nuovo ambiente, mantenendola nel vaso originale.

La pacciamatura non è necessaria, poiché l’Iris adulto è abbastanza resistente anche alle basse temperature. Tuttavia, predilige ambienti ben ventilati e tollera meglio le variazioni termiche se può gestire autonomamente il proprio microclima. È consigliabile evitare l’esposizione diretta ai venti forti.
Se desiderate una pianta capace di produrre abbondanti fioriture e un ricco fogliame, sia in giardino che in vaso, l’Iris rappresenta una scelta eccellente. È molto apprezzata anche per la straordinaria varietà di forme e colori dei suoi fiori, che donano un tocco di originalità e vivacità a qualsiasi spazio verde.