Mai lasciare i pavimenti bagnati: possono rovinarsi

Almeno ogni mattina sarebbe una buona abitudine pulire i pavimenti di casa, specie se non abbiamo la costanza di togliere le scarpe che teniamo fuori prima di mettere piedi dentro. Significa rispettare tutto quello che ha a che vedere con l’igiene. Ma è sempre un bene avere un pavimento costantemente bagnato?

🔎 Ti potrebbe interessare:

Un gesto quotidiano che può causare danni seri

E’ sicuramente un gesto che compiamo, chi più chi meno, quasi quotidianamente, soprattutto se dentro casa abbiamo animali domestici e bambini piccoli che amano camminare a piedi scalzi. Dovrebbe essere un gesto sano e sicuramente importante da seguire, ma non sempre è così purtroppo per noi e per la nostra casa.

Infatti, l’effetto umido che viene rilasciato dal pavimento che nel frattempo si asciuga diventa un problema per la nostra casa, a maggior ragione se ha la tendenza ad assorbire e a mostrare gli effetti dell’umidità tanto sulle pareti quanto sui nostri mobili e alla lunga determinare anche la formazione della muffa.

Ma è soprattutto nel bagno che dovremmo prestare grande attenzione in quanto proprio in questa stanza l’effetto dell’umidità che viene rilasciato dall’uso dell’acqua calda, mentre ci laviamo, ovviamente sancisce un aumento del livello di umidità nel caso in cui il pavimento viene lasciato bagnato senza avere alcun tipo di modo l’aria di circolare per far fuoriuscire le molecole di umido.

Cosa succede se lasci il pavimento bagnato

Succede quindi che molto probabilmente, il primo problema si concentra proprio sulla gestione dell’umidità dentro il bagno, laddove diventa molto importante pulire certamente, ma farlo nel rispetto di quelli che devono essere considerati i livelli di umidità e tenendo le finestre sempre ben aperti per favorire l’asciugatura tanto del pavimento quanto di tutto l’ambiente.

Ci sono sicuramente dei materiali che se usati dentro il bagno possono risultare più delicati, per cui sarebbe meglio evitare di installare come soluzione del pavimento: ad esempio, il legno o il laminato sono assolutamente sconsigliati per le conseguenze sono deleterie e rovinerebbero la bellezza e l’effetto naturale che dovrebbero avere dentro il bagno.

A questo unisci anche che le pareti, se l’aria non riesce a circolare benissimo, potrebbero da umido passare anche alla formazione della muffa, un fungo che colpisce muri e soffitti e del quale diventerebbe molto difficile riuscire a liberarsi senza grosse difficoltà. Quindi, la prevenzione dovrebbe essere la carta da giocare.

Come prevenire i danni da pavimento bagnato

Per evitare che in ogni caso il pavimento bagnato nel tuo bagno possa provocare danni, la prima cosa che devi fare è evitare di usare un panno che sia troppo inzuppato, perché ciò comporterebbe una maggiore attesa prima che si asciughi del tutto e perfettamente. E’ ovvio che non devi stare lì ad aspettare, ma più strizzato è e meglio sarà per il pavimento.

Lascia inoltre sempre circolare ampiamente l’aria affinché anche l’ambiente spesso chiuso del bagno diventi più areato e sia anche maggiormente facile da evitare l’accumulo di umidità al suo interno. E’ un’abitudine questa che comunque dovresti seguire ogni giorno e indipendentemente dalla pulizia dello stesso pavimento o meno.

Inoltre, se riesci, potrebbe risultare efficace, passare sul pavimento un panno completamente asciutto. Questo è un metodo da seguire in particolar modo nel caso tu abbia a che fare con un pavimento in legno, che quindi richiede maggiore attenzione e sicuramente più cura, rispetto a un gres porcellanato o un cotto.

Non sottovalutare l’umidità

L’umidità purtroppo è una brutta nemica delle case. E non solo per il bagno, vorrei aggiungere. Laddove ti dovessi accorgere che c’è una tendenza ad accumulare umido, al di là che si tratti soprattutto di bagno o cucina, quello che devi fare è evitare di fare asciugare il pavimento con porte e finestre chiuse.

Fare circolare l’aria è il primo aiuto che dai alla tua casa intanto per respirare sempre aria pulita e sana e mai totalmente legata a quell’effetto di chiuso che si percepisce laddove tu resti barricato dentro casa. Ma ancora di più ti aiuta a liberare tutte le molecole di acqua che si trattengono negli ambienti casalinghi.

E non dimenticare anche che se la tua casa si riempie di umidità, il rischio che corri è per prima cosa di arrivare alla formazione della muffa, un nemico giurato per te e la tua salute, ma anche per la tua casa, perché dopo che sia comparsa anche solo una piccolina macchiolina, ne seguiranno certamente altre e liberartene diventerà praticamente impossibile.

Lascia un commento