Come usare il mirtillo per migliorare la vista

Fra i frutti nutrienti e più benefici per la nostra salute c’è il mirtillo. Nonostante la sua dimensione contenuta, questo è un portento per garantire la salute della vista ma anche per altre funzioni importanti. Inoltre è gustoso e si può usare in cucina in vari modi, specie per arricchire i dolci. Ecco come usarlo per migliorare la vista.

Valori nutrizionali del mirtillo

Il mirtillo è un frutto molto benefico e gustoso che ha tanti nutrienti importanti. 100 g di questo frutto apportano 25 calorie. Non solo ma contengono 85 g di acqua, 0,9 g di proteine, 0,2 g di lipidi, 5,1 g di zuccheri, 3,1 g di fibra ma anche vitamine e minerali.

Fra questi ci sono vitamina C, niacina, riboflavina, tiamina, vitamina A, vitamina K, potassio, calcio, fosforo, sodio, ferro, manganese, rame ma anche fitonutrienti come antocianine, acidi idrossicinnamici, acidi idrossibenzoici, flavonoli, pterostilbene e resveratrolo. Insomma, pur essendo così piccolo, questo frutto è ricco di tanti nutrienti importanti per la nostra salute. Infatti apporta tanti benefici.

Il mirtillo infatti preserva la salute del cuore e delle arterie. Non solo ma ha effetti positivi sulle capacità cognitive, migliorando la memoria. Molti studi, inoltre, si stanno incentrando sul verificare se i nutrienti che contiene questo frutto possano in qualche modo proteggere il corpo dal cancro. Non solo ma permettono anche di controllare i livelli di zuccheri nel sangue.

Il mirtillo migliora la vista

Come visto il mirtillo è un frutto molto benefico che preserva la salute del cuore e migliora le capacità cognitive, migliorando la memoria. Non solo ma secondo alcuni studi protegge anche il corpo da alcune forme tumorali. Si è visto poi che una delle proprietà più benefiche del mirtillo sia nei confronti della vista.

Infatti questo piccolo e gustoso frutto contiene antocianine, degli antiossidanti che porterebbero alla continua rigenerazione dei bastoncelli, vale a dire i recettori della vista che si trovano alla periferia della retina e che partecipano anche alla vista notturna. Non solo ma il mirtillo contiene anche la mirtillina che riesce ad inibire l’azione di alcuni enzimi che distruggono le cellule di collagene che formano alcuni tessuti del nostro organismo.

La cornea e il vitreo, infatti, sono fatti di collagene e molte patologie degli occhi sono proprio collegate all’invecchiamento delle fibre di collagene, come ad esempio il cosiddetto fenomeno delle mosche volanti. Questo dunque è un ulteriore motivo che spiega perché si dovrebbero consumare più spesso i mirtilli, visto che sono tanto portentosi per preservare la vista.

Altri motivi per cui il mirtillo fa bene alla vista

Si può dire dunque che il mirtillo migliora la vista. In particolare, si è visto, che protegge le fibre di collagene, protegge la retina, favorisce una buona visione, anche notturna, grazie alla rodopsina, previene arrossamenti, bruciori e congiuntiviti. Si può dire dunque che sono consigliati se si vuole preservare la salute dei propri occhi.

Inoltre il mirtillo aiuta la circolazione venosa, prevenendo o riducendo patologie come cuperose, cellulite, emorroidi o vene varicose. Non solo ma regolarizzano l’intestino e favoriscono la digestione, potenziano il sistema immunitario, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Infine, aumentano i livelli di colesterolo buono nel sangue e tengono sotto controllo gli zuccheri.

Per questo, proprio come gli altri frutti, anche i mirtilli andrebbero consumati periodicamente nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata, ricca di altra frutta e di verdure. Il mirtillo può infatti migliorare la salute della vista ma anche migliorare altre funzioni del corpo, come preservare il cuore e tenere sotto controllo glicemia e colesterolo.

Conclusione

Il mirtillo è un frutto ricco di nutrienti preziosi per la salute, come vitamine, minerali e fibre. Per questo sono preziosi per la salute, ad esempio del cuore, ma anche della vista. Infatti si consiglia di consumarli periodicamente e per fortuna sono molto versatili. Una bella manciata si può gustare ogni mattino.

Anche come spuntino sono perfetti, in alternativa alle proposte industriali come snack ricchi di zuccheri. Si possono usare anche per arricchire dello yogurt bianco, per colazione, oppure un porridge di cereali. Si possono mischiare poi ad altri frutti per creare una macedonia ricca di vitamine e minerali. Insomma, in questo modo si potrà fare il pieno di tutti i loro nutrienti.

Insomma, il mirtillo è un frutto benefico e nutriente ma soprattutto gustoso che si può mangiare sin dal mattino, per colazione, oppure come spuntino sano di metà mattina o pomeriggio. Questi piccoli frutti fanno bene al cuore e alla vista, tengono sotto controllo il colesterolo e i livelli di zucchero nel sangue.

Lascia un commento